La valutazione di un immobile residenziale: come capire il vero valore della tua casa

Se stai pensando di vendere casa o acquistarne una, la prima domanda che ti sarai fatto è: “Come stimare il valore di una casa​?” La valutazione immobiliare è un passaggio fondamentale per stabilire un prezzo realistico e competitivo.

 In questo articolo, vedremo come si valuta un immobile residenziale, perché è così importante e quali strategie puoi adottare per migliorare il valore della tua casa.

Come si valuta un immobile

1. La valutazione: Come si valuta un immobile?

Valutare correttamente un immobile ha un impatto diretto sulla vendita. Un prezzo giusto attira più acquirenti, riduce i tempi di vendita e ti aiuta a ottenere il massimo profitto.

Se il prezzo è troppo alto, rischi di tenere la casa sul mercato per mesi senza ricevere offerte. Se, invece, è troppo basso, potresti perdere una fetta importante del valore reale della tua proprietà.

Oltre ad influenzare il valore ed i tempi di vendita della casa, la valutazione è determinante anche per chi deve richiedere un mutuo.

Le banche basano la concessione del finanziamento sul valore reale dell’immobile, quindi avere una stima accurata può rendere il processo molto più semplice e veloce.

Ma cosa succede se la valutazione è sbagliata? 

Un prezzo troppo alto rispetto al mercato scoraggia i potenziali acquirenti, costringendoti poi a rivedere il prezzo con il conseguente allungamento dei tempi di vendita.

Invece, una stima troppo bassa, ti farà vendere casa velocemente ma, probabilmente, ad un prezzo più basso del suo valore reale con la conseguente “svendita”e perdita di denaro. 

Ecco perché affidarsi a un esperto (linkare a pag. sito valutazione con sopralluogo) e conoscere i fattori che incidono sulla valutazione è fondamentale per evitare brutte sorprese.

2. Come aumentare il valore del tuo immobile

Se vuoi ottenere il massimo dalla vendita della tua casa, ci sono alcune strategie che possono aiutarti ad aumentarne il suo valore. Piccoli interventi, spesso, possono fare una grande differenza. 

Ad esempio, una ristrutturazione mirata, come il rinnovamento del bagno o della cucina, può aumentare sensibilmente il valore percepito dell’immobile.

Come si valuta un immobile

Anche migliorare la classe energetica, con infissi nuovi o un impianto di riscaldamento più efficiente, può rendere la casa più appetibile per chi cerca un’abitazione moderna e funzionale.

Se non sai da dove iniziare, Bankasa, offre un servizio ad hoc che ti fornisce un progetto di ristrutturazione personalizzato, con planimetria quotata ed arredata, render del progetto con immagini e video, oltre che il dettaglio dei costi da supportare.

In questo modo, avrai un quadro chiaro degli interventi necessari e potrai valutare al meglio se, e come, aumentare il valore della tua casa prima di metterla sul mercato.

Un’altra strategia efficace consiste nell’usufruire del servizio di  home staging, ovvero, piccoli accorgimenti estetici per valorizzare gli spazi e renderli più accoglienti.

Una casa ben presentata, con un arredo curato e una buona illuminazione, trasmette subito una sensazione positiva ai visitatori e può spingere più facilmente all’acquisto.

Come si valuta un immobile

Per questo, è molto importante anche produrre delle fotografie professionali che valorizzino i punti di forza della casa.

 Oggi tutti gli annunci delle case in vendita vengono pubblicati sui principali portali in cui, per far emergere una casa che vuoi vendere, dovrai mostrare la casa nel miglior modo possibile o non riceverai contatti.

3. Cosa evitare per non svalutare l’immobile

Ci sono anche aspetti da eliminare per non penalizzare il valore della casa. Una manutenzione trascurata può abbassare notevolmente il prezzo: pareti scrostate, impianti vecchi e infissi danneggiati danno subito l’impressione di una casa poco curata. 

Anche la documentazione incompleta o irregolare può rappresentare un ostacolo nella vendita, rallentando tutto il processo ed avendo impatto sulla fiducia del tuo acquirente che, di conseguenza, potrebbe penalizzare il prezzo.

Per evitare problemi, Bankasa, ha creato il Fascicolo Kasasicura, un dossier dettagliato che viene redatto per ogni immobile prima ancora che venga proposto sul mercato. 

Questo fascicolo contiene tutti i documenti necessari per garantire una vendita trasparente e senza intoppi. Può essere richiesto gratuitamente per la tua casa di proprietà, anche se non hai intenzione di vendere subito, ma vuoi avere tutto in ordine per il futuro. 

Oppure, se hai visionato una casa e ti interessa approfondire per provare a comprarla, puoi scaricare KasaSicura direttamente da www.bankasa.it nella pagina dell’immobile a cui sei interessato/a.

Se hai già messo in vendita il tuo immobile, e non stai ricevendo offerte, potrebbe essere utile rivedere la valutazione e correggere eventuali errori.

Analizzare il mercato e confrontare il proprio prezzo con immobili simili nella stessa zona aiuta a capire se il valore è davvero allineato alla domanda attuale.

Tuttavia, capita spesso che gli immobili in fase iniziale siano in vendita ad un prezzo più alto che ne impedisce la vendita. Per questo il “fai da te” non è molto preciso e se vuoi  evitare errori, affidarsi a un professionista del settore, purchè qualificato, preparato e dinamico è sempre la scelta migliore.

Conclusione

Capire quanto vale la tua casa e come migliorarne la sua percezione e di conseguenza aumentarne il suo valore, farà la differenza tra una vendita rapida e un’attesa interminabile destinata solo a far comprendere che il valore non sia corretto e non di certo per riuscire a vendere la casa ad una cifra più alta del mercato.

Investire in piccoli miglioramenti e affidarsi a una valutazione professionale può massimizzare il tuo guadagno e rendere il processo di vendita più semplice e veloce.

Se vuoi scoprire il valore reale del tuo immobile e ottenere il miglior prezzo di mercato, contattaci per una valutazione professionale : siamo qui per aiutarti a vendere nel modo giusto!

Non perderti tutte le novità sulla nostra pagina Instagram 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *